PASTA INTEGRALE conosciamola
PASTA INTEGRALE conosciamola.
Proviamo a conoscerla meglio con semplicità!
Tabella valori nutrizionali che apportano 100 grammi di pasta integrale
Tabella valori nutrizionali che apportano 100 grammi di pasta di grano duro
Assorbimento della pasta una volta cotta e condita.
Fibre, fosforo, ferro, magnesio, zinco, ci aiuteranno ad assimilare meglio e sopratutto dare all’organismo un apporto di elementi nutrizionali che molte volte cerchiamo di assimilare attraverso i famosissimi integratori.
La farina integrale, chiamata così dal processo di lavorazione che subisce il grano, risulta essere facilmente assimilabile grazie al fatto che durante la macinazione la parte della crusca rimane legata al chicco.
Ho cucinato un primo di pasta integrale, naturalmente non mi sono fatta mancare un buon condimento, risultato è che ho avuto un’ottimo assorbimento.
FILIERA
Altro elemento che caratterizza la produzione è la FILIERA che diversifica tanto la qualità della pasta. Scegliere una buona filiera tra le varie marche dello scaffale del supermercato, vuol dire aver scelto un’ottima lavorazione della farina durante il processo produttivo.
ATTENZIONE ALLE INTOLLERANZE
Sottolineo però, la conoscenza all’uso della pasta integrale (salvo problemi di intolleranza e allergie), per poter continuare ad utilizzare un alimento che non andrà ad incidere in maniera invasiva sul: colesterolo, fegato, tiroide, circolazione, cuore.
In più aiuta a tenere sotto controllo il peso.
Mangiando sano assimilo subito senza accumulare grassi, e dico, non è male come soluzione al fatidico
“Ho fame ma mangio troppo!!!”
Soluzione
Vi lascio il link della ricetta, troverete equilibrio nutrizionale della pasta con il condimento.
PENNE INTEGRALI ALLA CREMA DI NOCI E VELLUTATA DI ZUCCA
BUON APPETITO