Tagliatelle integrali in crema di pomodori gialli e polpa di granchio
Un buon piatto di Tagliatelle integrali in crema di pomodori gialli e polpa di granchio
INGREDIENTI
200 gr di Semola integrale rimacinata a pietra
200 gr di Pomodorino datterino giallo
10 Bastoncini di polpa di granchio
2 cucchiai di Olio Evo
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
Sale
Cosa serve
Mixer ad immersione – Padella – Pentola -Piatto fondo – Spianatoia – Mattarello – Coltello/Rondella
Procedimento
- Preparate le tagliatelle: impastate acqua e farina e un pizzico di sale, lavorate la sfoglia con il matterello, arrotolata al matterello, sfilatela e tagliate la sfoglia, distendete le tagliatelle. Riponetele su un vassoio o anche sulla spianatoia, copritele con un strofinaccio
- In padella mettete i pomodorini, i bastoncini di polpa di granchio, l’aglio sminuzzato, l’olio evo, il prezzemolo
- Cuocete a fuoco medio, durante la cottura aggiungete 100 ml di acqua naturale, regolate di sale
- A fine cottura, lasciate da parte qualche pomodorino.
- Con il mixer ad immersione riducete in crema il preparato. rimettetelo in padella di cottura
- Cuocete le tagliatelle integrali
- Unite al mixer di crema di pomodori gialli e polpa di granchio le tagliatelle
- Servite Tagliatelle integrali in crema di pomodori gialli e polpa di granchio in piatto fondo, con i pomodorini gialli conservate decorato il piatto
Comprate prodotto italiano. La pasta fatta in casa riduce i costi della spesa e non solo, meno spreco di plastica e carta. I pomodori gialli costano di più, ma io li trovo più dolci e meno acidi. Il segreto della pasta fatta in casa, oltre ad essere la farina, è l’acqua. Scegliete prodotti a km0. Quando andiamo a fare spesa lo scaffale davanti a noi offre una varietà di prodotti, in ciascuno sono frutto di lavorazione industriale, plastica, carta, alluminio, vetro, se alcuni di questi prodotti possiamo ottenerli lavorando a casa una buona ricetta di cucina, riduciamo lo spreco, inquinamento e agevoliamo le tasche, provate a farlo e calcolate il risparmio. La pasta fatta in casa cuoce prima, la pasta comprata cuoce in 15 minuti, risparmiamo sul costo della spesa e sulla bolletta!